La sostenibile leggerezza del foglietto illustrativo.

Il mercato dei bugiardini è iniziato senza regole da rispettare.
Un foglietto stampato in nero, su fondo bianco, con un formato standard.
Nel corso degli anni le leggi dell’Aifa – Agenzia italiana del farmaco – hanno imposto un
cambiamento e posto dei vincoli da rispettare per la stampa.
Un font leggibile, la grandezza del carattere non inferiore a un certo limite, il testo proposto in
più di una lingua straniera.
Per dare più informazioni all’utilizzatore del farmaco i foglietti illustrativi sono diventati anche
più grandi.
Per inserirli nella scatola sono stati sottoposti a lavorazioni particolari che richiedono
investimenti in nuovi macchinari.
Non tutte le aziende hanno le risorse economiche per sostenerli: il numero delle cartotecniche
capaci di produrre i foglietti che rispettano le nuove norme si è assottigliato.
Come si è assottigliato lo spessore della carta dei bugiardini.
Più il foglietto illustrativo diventa grande per contenere più informazioni e più ha bisogno di
carte con grammature molto basse.
Abar produce tutte le grammature richieste dall’End User Pharma: da 40 a 30 fino a 28
grammi sia in bobina, sia in foglio steso.
La leggerezza della carta richiede più attenzione sulle macchine che stampano e piegano il
foglietto.
Diamo più peso al controllo della produzione per dare all’utilizzatore del farmaco un foglietto
più leggero.
 

Make it with Abar’s Touch!

close
close